Títol
Comença amb Q.
Lema
Generació perduda = Regla de sintaxi no apuntada a temps.
Poema model
II
Città vecchia
Spesso, per ritornare alla mia casa
prendo un’oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
qualche fanale, e affollata è la strada.
Qui tra le gente che viene che va
dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l’infinito
nell’umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
d’amore,
sono tutte creature della vita
e del dolore;
s’agita in esse, come in me, il Signore.
Qui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi
piú puro dove piú turpe è la via.
Umberto Saba
Edició consultada:
Da « Trieste e una donna ».
Poesia italiana del Novecento. A cura di Edoardo Sanguineti.
Torino, Einaudi, 1971.
Nota
En diverses ocasions he fet ús de l’antologia de Sanguineti. Vull així fer un homenatge indirecte a l’autor de Il Giuoco dell’Oca (Milano, Feltrinelli, 1991).